Lavaggio auto: gli errori comuni che rovinano la carrozzeria

piccoli danni carrozzeria
I piccoli danni da non ignorare: graffi, rigonfiamenti e crepe
21 Luglio 2025
piccoli danni carrozzeria
I piccoli danni da non ignorare: graffi, rigonfiamenti e crepe
21 Luglio 2025

Lavare l’auto sembra un’operazione semplice, ma in realtà è una delle più delicate per la salute della vernice.
Molti automobilisti, anche i più attenti, commettono piccoli errori che, nel tempo, possono opacizzare il colore, creare micrograffi o addirittura danneggiare lo strato protettivo della carrozzeria.
Ecco quali sono gli errori più comuni, da evitare se si vuol mantenere l’auto sempre brillante e protetta.

  • Usare spugne o stracci sporchi

Spugne e panni utilizzati per lavare l’auto tendono a trattenere polvere e granelli di sabbia e polvere che possono creare micrograffi invisibili che nel tempo opacizzano la vernice. Il nostro consiglio è quello di usare sempre panni in microfibra di buona qualità ed usare durante il lavaggio due secchi di acqua distinti (uno con il sapone e uno solo per il risciacquo).

  • Lavare l’auto sotto il sole

Molti lo fanno per praticità ma non è una buona cosa perché il calore del sole asciuga troppo velocemente l’acqua e il detergente, lasciando aloni e macchie sulla superficie. È preferibile lavare l’auto all’ombra e nelle ore più fresche, soprattutto d’estate.

  • Usare detergenti per la casa

Detersivi e prodotti non specifici, come quelli presenti comunemente in casa (per piatti, per vetri o pavimenti) non sono adatti per la carrozzeria dei veicoli perché rimuovono la cera protettiva e seccano la vernice. Occorre utilizzare sempre detergenti auto neutri, appositamente studiati per pulire senza intaccare la vernice protettiva.

  • Trascurare il prelavaggio

Prima di passare la spugna è fondamentale effettuare una sorta di prelavaggio per rimuovere fango, polvere e insetti, altrimenti si rischia di strofinare lo sporco direttamente sulla carrozzeria, peggiorando la situazione.

  • Non asciugare correttamente

Come detto anche sopra, lasciare che l’auto si asciughi da sola porta a macchie di calcare e aloni. L’asciugatura è una fase importante, da svolgere con movimenti delicati, con un panno in microfibra grande e morbido.

  • Dimenticare i dettagli

Specchietti, maniglie, guarnizioni e cerchi accumulano sporco che può corrodere le superfici nel tempo. Per questi punti difficili dove il panno spesso non arriva, il nostro consiglio è quello di aiutarsi con pennelli morbidi o spazzoline dedicate.

  • Non applicare una protezione dopo il lavaggio

Una volta pulita, la vernice è molto vulnerabile ai raggi UV e agli agenti atmosferici. Per evitare danni è consigliabile  applicare una cera protettiva o un sigillante spray per mantenere la superficie liscia e brillante più a lungo.

Insomma, lavare bene l’auto non significa solo pulirla ma anche mantenere e proteggere il suo valore nel tempo. Una vernice curata non è solo più bella a vedersi, ma anche più resistente a graffi, agenti atmosferici e ossidazione.

Se noti opacità o graffi sottili sulla carrozzeria della tua auto, passa a trovarci in officina: a volte basta una lucidatura professionale per riportare la vernice al suo splendore originale!