Auto a noleggio: un trend in continua crescita

aria condizionata auto
Condizionatore auto: come usarlo correttamente
19 Giugno 2024
codice della strada
Codice della Strada: cosa cambia con la nuova riforma
25 Novembre 2024
aria condizionata auto
Condizionatore auto: come usarlo correttamente
19 Giugno 2024
codice della strada
Codice della Strada: cosa cambia con la nuova riforma
25 Novembre 2024

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad importanti cambiamenti sociali legati alla mobilità in Italia: alcune ricerche evidenziano come la visione dell’auto come proprietà sia ormai ampiamente superata e molti italiani preferiscano, rispetto all’acquisto di auto nuove, soluzioni alternative altrettanto valide ma più economiche da sostenere.

Quello del noleggio di auto è, ad esempio, uno dei mercati oggi in espansione: molti italiani, compresi i giovani guidatori, sembrano non orientarsi verso l’acquisto di un’auto di proprietà preferendo l’autonoleggio.

Esistono essenzialmente di 2 tipi di autonoleggio.

  • Noleggio a breve termine: permette di noleggiare un veicolo per pochi giorni, ad esempio per una trasferta di lavoro, una gita fuori porta o un’occasione speciale (come un trasloco);
  • Noleggio a lungo termine: consiste nell’affitto del veicolo per un periodo di tempo più lungo, che va da qualche settimana a più anni. Questa opzione garantisce flessibilità e convenienza ed è indicata soprattutto per i lavoratori autonomi che necessitano di cambiare spesso il veicolo e le aziende che hanno dipendenti con contratti a tempo determinato.

Il noleggio dell’auto è quindi un’opzione sempre più diffusa e condivisa (i dati mostrano nel 2023 un aumento del 15% rispetto all’anno precedente), scelta da molti automobilisti italiani per varie ragioni:

  • consente di fatto di scegliere qualsiasi modello di qualsiasi marca, da quelle usate alle uscite più recenti;
  • è un valido aiuto nel caso non si sia certi che l’auto che si va ad acquistare corrisponderà alle proprie esigenze anche tra pochi anni;
  • elimina il problema della svalutazione del veicolo e libera il cliente da tutte le pratiche burocratiche e amministrative (polizze, revisioni, ecc.);
  • il canone di noleggio comprende i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria.